ICM

RTMed

Réseau Théologique Méditerranéen

RTMed

Le Réseau RTMed s’est constitué autour de la rédaction du Manifeste de la Théologie de la Méditerranée.

Il implique une vingtaine d’institutions méditerranéennes.
Il a pour objectif de travailler avec les diocèses et des centres culturels du pourtour méditerranéen.

Il propose une mutualisation d’enseignants chercheurs qui collaborent de manière inter et trans-disciplinaire sur le plan interculturel, interreligieux et théologique.

"Pour une théologie de la mediterrannée'': un manifeste à l'écoute des rives

par Nom de l'artiste

https://www.rcf.fr/actualite/carrefour-catholique?episode=460362&share=1
Méditerranée: les théologiens à l’écoute des souffrances des cinq rives

Après Naples, Bari et Marseille, les théologiens chrétiens de la Méditerranée poursuivent leur démarche d’unité. À présent constitués en un réseau d’une vingtaine d’institutions académiques avec des partenaires de diverses confessions ou laïcs -le RTMed, Réseau théologique méditerranéen-, ils ont publié à l’automne un manifeste et réfléchissent cette année à la problématique de justice et paix au Proche-Orient.

Entretien réalisé par Delphine Allaire – Cité du Vatican 

«La théologie doit être enracinée dans la vie; une théologie de laboratoire ne fonctionne pas. Elle doit développer une pensée qui adhère au réel, et pas seulement des données techniques, en mesure de promouvoir avec originalité le chemin œcuménique entre chrétiens et le dialogue entre croyants de religions différentes».

Depuis le 23 septembre, les théologiens du pourtour méditerranéen tentent de correspondre au plus près à cette feuille de route rappelée par le Pape lors de la session conclusive des Rencontres méditerranéennes à Marseille. Un manifeste pour une théologie à partir de la Méditerranée paraissait dans la foulée en arabe, français, croate ou italien, fruit de deux ans de travail de théologiens chrétiens des cinq rives, mais aussi d’autres confessions. Une réponse à la demande de François formulée en juin 2019 lors d’un colloque théologique à Naples. Ces théologiens ont tissé aujourd’hui un réseau, fort d’une vingtaine d’institutions, et prévoient une rencontre fin juin en Sicile. Une chaire « Méditerranée, religions et sociétés » a aussi vu le jour pour féconder ce dialogue. En phase de prédéfinition, elle est pilotée par l’Institut pontifical d’études arabes et d’islamologie (PISAI), l’École française de Rome, l’Institut français d’Islamologie et l’Institut catholique de la Méditerranée, et d’un conseil scientifique renouvelable composé des partenaires de toutes les rives. 

Le père Patrice Chocholski, théologien, directeur de l’Institut catholique de la Méditerranée, développe cette nouvelle manière de penser la mosaïque méditerranéenne, plus que jamais morcelée.

https://www.vaticannews.va/fr/eglise/news/2024-02/theologie-mediterrannee-eglise-marseille-pape-francois-dialogue.html

 

La nuova teologia del Mediterraneo nasce dal dialogo

 mercoledì 20 dicembre 2023

Il cristianesimo ha bisogno di un nuovo slancio per dare risposte alle sfide dei tempi e il Mare Nostrum è da sempre un crogiolo di fedi e culture. Rimetterle in dialogo è più che mai necessario

Il contesto tecnologico, sociale, culturale ed economico in cui viviamo pone nuove sfide che impongono di ripensare il modo con cui si articolano i processi democratici. Il sistema politico si riorganizza attorno a nuovi strumenti, forme di aggregazione e canali di rappresentazione. È lo spunto di riflessione intorno al quale è costruito il dossier Democrazia e poteri proposto dal nuovo numero di “Dialoghi”, il trimestrale di informazione di Azione cattolica. Curato da Giovanni Grandi e Mattero Truffelli annovera, fra gli altri, i contributi di Mattia Zulianello e Marco Iasevoli. Per la consueta rubrica “Eventi e idee” Luca Grion affronta il tema Le sfide etiche dell’intelligenza artificiale. Qui sopra, invece, anticipiamo una sintesi di Marsiglia 2023. La teologia sulle rive del Mediterraneo firmato da Marie-Laure Durand (docente di Antropologia all’Istituto superiore di formazione pedagogica di Montpellier e all’Istituto di Scienze e teologia delle religioni di Marsiglia) che esamina le motivazioni e i contenuti del Manifesto per una teologia del Mediterraneo, frutto del lavoro di teologi e teologhe provenienti dalle varie sponde.

A settembre la città di Marsiglia è stata teatro di una serie di incontri senza precedenti. I più importanti sono stati quelli tra settanta vescovi e centoventi giovani provenienti dalle cinque sponde del Mediterraneo. Questi giorni di incontri e scambi si sono conclusi sabato 23 settembre con l’arrivo del papa a Marsiglia con l’incontro ufficiale con i vescovi e i giovani al mattino al Pharo e la celebrazione eucaristica allo Stadio Vélodrome con circa 66.000 partecipanti. Questa settimana molto speciale è stata però anche un momento di scambio e incontro per la rete teologica mediterranea, che si va costituendo da due anni grazie all’iniziativa dell’Institut catholique de la Méditerranée, e che riunisce teologi e teologhe, ma anche ricercatori di altre discipline, provenienti dalle diverse sponde del Mediterraneo.

Obiettivo degli incontri teologici di Marsiglia era rendere pubblico il Manifesto per una teologia dal Mediterraneo, un testo che ha una storia e un significato particolari. A partire dalle parole di papa Francesco durante la sua visita a Napoli nel 2019 e attraverso il lavoro del gruppo di ricerca “Il Mediterraneo come luogo teologico” è stata avviata infatti una riflessione ad ampio raggio su che cosa significa fare teologia nel contesto del Mediterraneo. Questo percorso di ricerca durato diversi anni ha coinvolto un numero sempre più ampio di ricercatori e istituzioni, consentendo il confronto tra esperienze teologiche già in atto, nella stretta collaborazione con l’Institut Catholique. Si è arrivati così a tracciare le possibili linee di una teologia dal Mediterraneo scegliendo di renderle manifeste in un testo scritto insieme, attraverso un serrato confronto svoltosi a Molfetta nel mese di giugno un momento particolarmente importante. Un lavoro di ascolto e di scambio che ha reso il Manifesto il frutto di una riflessione collettiva, un’esperienza di teologia costruita in stile sinodale. A firmare il Manifesto sono stati diciassette istituti e centri di formazione teologica ma anche numerosi ricercatori delle cinque sponde del Mediterraneo e il testo è stato già tradotto in dieci diverse lingue mediterranee.

Gli incontri di Marsiglia a settembre sono stati un’opportunità per lavorare sulla ricezione di questo testo. In che modo le convinzioni esposte nel Manifesto possono essere ascoltate, comprese e accettate in ciascuna delle nostre realtà? Il Manifesto, come ogni discorso teologico, è innanzitutto “un momento di riflessione”. Non mira a descrivere il mondo. Non è un documento politico o una dichiarazione morale, anche se tutta la teologia ha necessariamente implicazioni morali e politiche. L’obiettivo del Manifesto, avendo preso coscienza del mondo, della sua storia e delle sue sfide, è di dire chi vogliamo essere, come cristiani, in questo mondo e per questo mondo. Si tratta di una riflessione su cosa significa fare teologia cristiana nel contesto mediterraneo oggi. Una proposta particolare, imperfetta, provvisoria, nel tentativo di dire l’azione di Dio nel mondo di oggi.

Il Manifesto non è un manifesto del Mediterraneo perché condividiamo in questo contesto dei punti in comune che ci farebbero dire “noi”, ma perché veniamo da una storia e da un luogo che ci hanno spinto verso un incontro complesso. Gli scambi tra noi hanno dimostrato che problemi e realtà non sono uguali. La forza del Manifesto sta nel rendere questa realtà, per quanto scomoda e mutevole, il punto di partenza da cui crediamo sia necessario fare teologia oggi. Una teologia dal Mediterraneo è una teologia che prende sul serio il fatto che il Mediterraneo è matrice di incontri e che l’incontro è il luogo di Dio.

Ricevere un testo significa innanzitutto comprenderlo. Capire cosa ha portato alla sua stesura, le scelte fatte “a monte”. Il primo passo, perciò, è stato quello di conoscerne la storia, gli ostacoli incontrati e le scelte teologiche adottate. È toccato ad alcuni teologi italiani trasmettere ai ricercatori presenti il racconto di queste scelte. Giuseppina De Simone, Armando Nugnes, Vincenzo Di Pilato e Vito Impelizzeri hanno illustrato la struttura portante del testo. A questa presentazione ha fatto eco il racconto delle linee di ricerca e di impegno dell’Institut Catholique e il confronto programmatico in piccoli gruppi. Sono stati evidenziati così i capisaldi del manifesto che costituiscono altrettante linee di ulteriore ricerca.

Una teologia contestuale: il manifesto pone in evidenza una teologia che parte dal contesto in cui le persone vivono. Pensare al Mediterraneo come “luogo teologico” significa prendere sul serio questo luogo storicamente creativo di incontri e interconnessioni. La storia e la geografia di questo luogo sono generatori di “meticciati”. Una teologia del Mediterraneo deve essere tessuta a partire da questa narrazione.

 

La nuova teologia del Mediterraneo nasce dal dialogo (avvenire.it)

Méditerranée: les théologiens à l’écoute des souffrances des cinq rives

Après Naples, Bari et Marseille, les théologiens chrétiens de la Méditerranée poursuivent leur démarche d’unité. À présent constitués en un réseau d’une vingtaine d’institutions académiques avec des partenaires de diverses confessions ou laïcs -le RTMed, Réseau théologique méditerranéen-, ils ont publié à l’automne un manifeste et réfléchissent cette année à la problématique de justice et paix au Proche-Orient.

Entretien réalisé par Delphine Allaire – Cité du Vatican 

«La théologie doit être enracinée dans la vie; une théologie de laboratoire ne fonctionne pas. Elle doit développer une pensée qui adhère au réel, et pas seulement des données techniques, en mesure de promouvoir avec originalité le chemin œcuménique entre chrétiens et le dialogue entre croyants de religions différentes».

Depuis le 23 septembre, les théologiens du pourtour méditerranéen tentent de correspondre au plus près à cette feuille de route rappelée par le Pape lors de la session conclusive des Rencontres méditerranéennes à Marseille. Un manifeste pour une théologie à partir de la Méditerranée paraissait dans la foulée en arabe, français, croate ou italien, fruit de deux ans de travail de théologiens chrétiens des cinq rives, mais aussi d’autres confessions. Une réponse à la demande de François formulée en juin 2019 lors d’un colloque théologique à Naples. Ces théologiens ont tissé aujourd’hui un réseau, fort d’une vingtaine d’institutions, et prévoient une rencontre fin juin en Sicile. Une chaire « Méditerranée, religions et sociétés » a aussi vu le jour pour féconder ce dialogue. En phase de prédéfinition, elle est pilotée par l’Institut pontifical d’études arabes et d’islamologie (PISAI), l’École française de Rome, l’Institut français d’Islamologie et l’Institut catholique de la Méditerranée, et d’un conseil scientifique renouvelable composé des partenaires de toutes les rives. 

Le père Patrice Chocholski, théologien, directeur de l’Institut catholique de la Méditerranée, développe cette nouvelle manière de penser la mosaïque méditerranéenne, plus que jamais morcelée.

https://www.vaticannews.va/fr/eglise/news/2024-02/theologie-mediterrannee-eglise-marseille-pape-francois-dialogue.html

 

La nuova teologia del Mediterraneo nasce dal dialogo

 mercoledì 20 dicembre 2023

Il cristianesimo ha bisogno di un nuovo slancio per dare risposte alle sfide dei tempi e il Mare Nostrum è da sempre un crogiolo di fedi e culture. Rimetterle in dialogo è più che mai necessario

Il contesto tecnologico, sociale, culturale ed economico in cui viviamo pone nuove sfide che impongono di ripensare il modo con cui si articolano i processi democratici. Il sistema politico si riorganizza attorno a nuovi strumenti, forme di aggregazione e canali di rappresentazione. È lo spunto di riflessione intorno al quale è costruito il dossier Democrazia e poteri proposto dal nuovo numero di “Dialoghi”, il trimestrale di informazione di Azione cattolica. Curato da Giovanni Grandi e Mattero Truffelli annovera, fra gli altri, i contributi di Mattia Zulianello e Marco Iasevoli. Per la consueta rubrica “Eventi e idee” Luca Grion affronta il tema Le sfide etiche dell’intelligenza artificiale. Qui sopra, invece, anticipiamo una sintesi di Marsiglia 2023. La teologia sulle rive del Mediterraneo firmato da Marie-Laure Durand (docente di Antropologia all’Istituto superiore di formazione pedagogica di Montpellier e all’Istituto di Scienze e teologia delle religioni di Marsiglia) che esamina le motivazioni e i contenuti del Manifesto per una teologia del Mediterraneo, frutto del lavoro di teologi e teologhe provenienti dalle varie sponde.

A settembre la città di Marsiglia è stata teatro di una serie di incontri senza precedenti. I più importanti sono stati quelli tra settanta vescovi e centoventi giovani provenienti dalle cinque sponde del Mediterraneo. Questi giorni di incontri e scambi si sono conclusi sabato 23 settembre con l’arrivo del papa a Marsiglia con l’incontro ufficiale con i vescovi e i giovani al mattino al Pharo e la celebrazione eucaristica allo Stadio Vélodrome con circa 66.000 partecipanti. Questa settimana molto speciale è stata però anche un momento di scambio e incontro per la rete teologica mediterranea, che si va costituendo da due anni grazie all’iniziativa dell’Institut catholique de la Méditerranée, e che riunisce teologi e teologhe, ma anche ricercatori di altre discipline, provenienti dalle diverse sponde del Mediterraneo.

Obiettivo degli incontri teologici di Marsiglia era rendere pubblico il Manifesto per una teologia dal Mediterraneo, un testo che ha una storia e un significato particolari. A partire dalle parole di papa Francesco durante la sua visita a Napoli nel 2019 e attraverso il lavoro del gruppo di ricerca “Il Mediterraneo come luogo teologico” è stata avviata infatti una riflessione ad ampio raggio su che cosa significa fare teologia nel contesto del Mediterraneo. Questo percorso di ricerca durato diversi anni ha coinvolto un numero sempre più ampio di ricercatori e istituzioni, consentendo il confronto tra esperienze teologiche già in atto, nella stretta collaborazione con l’Institut Catholique. Si è arrivati così a tracciare le possibili linee di una teologia dal Mediterraneo scegliendo di renderle manifeste in un testo scritto insieme, attraverso un serrato confronto svoltosi a Molfetta nel mese di giugno un momento particolarmente importante. Un lavoro di ascolto e di scambio che ha reso il Manifesto il frutto di una riflessione collettiva, un’esperienza di teologia costruita in stile sinodale. A firmare il Manifesto sono stati diciassette istituti e centri di formazione teologica ma anche numerosi ricercatori delle cinque sponde del Mediterraneo e il testo è stato già tradotto in dieci diverse lingue mediterranee.

Gli incontri di Marsiglia a settembre sono stati un’opportunità per lavorare sulla ricezione di questo testo. In che modo le convinzioni esposte nel Manifesto possono essere ascoltate, comprese e accettate in ciascuna delle nostre realtà? Il Manifesto, come ogni discorso teologico, è innanzitutto “un momento di riflessione”. Non mira a descrivere il mondo. Non è un documento politico o una dichiarazione morale, anche se tutta la teologia ha necessariamente implicazioni morali e politiche. L’obiettivo del Manifesto, avendo preso coscienza del mondo, della sua storia e delle sue sfide, è di dire chi vogliamo essere, come cristiani, in questo mondo e per questo mondo. Si tratta di una riflessione su cosa significa fare teologia cristiana nel contesto mediterraneo oggi. Una proposta particolare, imperfetta, provvisoria, nel tentativo di dire l’azione di Dio nel mondo di oggi.

Il Manifesto non è un manifesto del Mediterraneo perché condividiamo in questo contesto dei punti in comune che ci farebbero dire “noi”, ma perché veniamo da una storia e da un luogo che ci hanno spinto verso un incontro complesso. Gli scambi tra noi hanno dimostrato che problemi e realtà non sono uguali. La forza del Manifesto sta nel rendere questa realtà, per quanto scomoda e mutevole, il punto di partenza da cui crediamo sia necessario fare teologia oggi. Una teologia dal Mediterraneo è una teologia che prende sul serio il fatto che il Mediterraneo è matrice di incontri e che l’incontro è il luogo di Dio.

Ricevere un testo significa innanzitutto comprenderlo. Capire cosa ha portato alla sua stesura, le scelte fatte “a monte”. Il primo passo, perciò, è stato quello di conoscerne la storia, gli ostacoli incontrati e le scelte teologiche adottate. È toccato ad alcuni teologi italiani trasmettere ai ricercatori presenti il racconto di queste scelte. Giuseppina De Simone, Armando Nugnes, Vincenzo Di Pilato e Vito Impelizzeri hanno illustrato la struttura portante del testo. A questa presentazione ha fatto eco il racconto delle linee di ricerca e di impegno dell’Institut Catholique e il confronto programmatico in piccoli gruppi. Sono stati evidenziati così i capisaldi del manifesto che costituiscono altrettante linee di ulteriore ricerca.

Una teologia contestuale: il manifesto pone in evidenza una teologia che parte dal contesto in cui le persone vivono. Pensare al Mediterraneo come “luogo teologico” significa prendere sul serio questo luogo storicamente creativo di incontri e interconnessioni. La storia e la geografia di questo luogo sono generatori di “meticciati”. Una teologia del Mediterraneo deve essere tessuta a partire da questa narrazione.

 

La nuova teologia del Mediterraneo nasce dal dialogo (avvenire.it)

Christian de Chergé, Una teologia della speranza

Descrizione

Uomini di Dio, il film di Xavier Beauvois (Francia 2010), ha commosso un vasto pubblico rievocando la storia tragica dei monaci di Tibhirine, nell’Atlante algerino, assassinati nel 1996. Christian de Chergé era il priore di quella comunità cistercense. La vocazione monastica risaliva a un incontro con un amico musulmano che, durante la guerra d’Algeria, lo protesse a costo della propria vita. Con i suoi confratelli, Christian si voleva «un uomo che prega tra altri uomini che pregano», in mezzo a vicini e amici musulmani di cui condivideva la vita quotidiana. La sua vocazione fu quella di essere monaco nel crogiolo di questo incontro con l’islàm.
Profondo conoscitore degli scritti di Christian de Chergé, Salenson conduce dagli eventi fondanti della sua vocazione alla ricchezza delle sue intuizioni: fa entrare i lettori nell’originalità della vita e del pensiero di questo testimone e pioniere. Mostra come l’esperienza di un minuscolo monastero sperduto nei contrafforti dell’Atlante porti un contributo decisivo ai dibattiti teologici contemporanei.

XXVIII FORUM INTERDISCIPLINARE ISTITUTO TEOLOGICO LEONIANO ANAGNI

Il 9 marzo 2024 la prof.ssa Mariangela Laviano ha partecipato alla XXVIII edizione del Forum Interdisciplinare organizzato dall’Istituto Teologico Leoniano di Anagni, sul tema “Dialogo islamo-cristiano: religioni, pace, non violenza”.
La professoressa Laviano, docente incaricata presso lo stesso Istituto, ha presentato un intervento dal titolo “Dialogo islamo-cristiano: legami di ospitalità, pace e fraternità per una teologia dal Mediterraneo”. L’intervento ha posto l’accento sul dialogo degli scambi teologici e in particolare sulla riflessione teologica in seno al Mediterraneo a partire dal Manifesto per una teologia dal Mediterraneo (Institut Catholique de la Méditerranée). Il Forum ha visto la partecipazione di altri due illustri relatori: il professore Adnane Mokrani, docente della Pontificia Università Gregoriana, e Don Marco Gnavi, responsabile dell’Ufficio e della Commissione diocesana ecumenismo e dialogo, oltre che segretario dell’analoga commissione della Conferenza episcopale del Lazio.

Il Mediterraneo, da secoli punto d’incontro tra genti, tradizioni e ideali, è il cuore da cui sono nate la cultura, la storia e l’identità unitarie che ancora oggi riconosciamo come parte fondante di noi. Il ricordo della sua antica prosperità è oggi destinato a estinguersi, a svilirsi? Claudio Monge e Giuseppina De Simone affermano il bisogno di tutelare la diversità, che da sempre arricchisce questo crocevia di culture, attraverso una nuova proposta teologica. Insieme, riabilitano la “memoria” del Mediterraneo non solo in relazione al suo ricco passato, ma scegliendo di orientarla alla pratica, alla trasformazione della realtà personale e sociale. Accentuando in questo modo la funzione critica della teologia, la pongono al servizio dell’umano, pur in costante dialogo con l’epifania del divino. Così, l’antico Mare nostrum da “confine” ridiventa “soglia”, il cui attraversamento ci rende altri.

https://www.castelvecchieditore.com/prodotto/la-misura-mediterranea-dellumano/